04 - Linee Segnalatrici di Probabilità Pluviometrica (LSPP)


Le LSPP descrivono la relazione esistente tra l'altezza di pioggia h, la durata dell'evento t e la sua frequenza di accadimento Tr. Esiste pertanto una LSPP per ogni tempo di ritorno. Una delle relazioni più utilizzate è la seguente nota anche come formula italiana:

dove a e n sono due parametri che descrivono la relazione stessa. Passando ai logaritmi, l'equazione precedente diventa:

Se poniamo

, e

è possibile scrivere:

L'equazione viene così scritta in forma lineare. A questo punto, date M coppie di valori h e t riferite ad uno stesso tempo di ritorno, a partire dalle coppie log10h e log10t è possibile, con il metodo dei minimi quadrati, calcolare n (il coefficiente angolare della retta di regressione):

dove è:

 

L'unico termine ancora incognito è, a questo punto, l'intercetta della retta di regressione A che si può facilmente ottenere come:

Infine, il parametro a della LSPP è pari a:

Si proceda a ricavare le LSPP della stazione di Moena per diversi tempi di ritorno utilizzando i quantili di pioggia di diversa durata regolarizzati con la legge di Gumbel.