Galgaro Antonio

Corsi

Obiettivi generali del corso:

Fornire una comprensione tecnica e critica delle principali fonti di energia rinnovabile e del loro impatto ambientale, valutandone limiti, potenzialità e sostenibilità. Analizzare il quadro climatico-energetico globale e capire i concetti base di impronta ecologica, carbon budget, EROEI


Contenuti:

Cos’è l’energia? – Definizioni fisiche e implicazioni sociali
Richiami su concetti di potenza, energia, rendimento, legge di conservazione
Introduzione ai concetti di intermittenza, densità energetica, accumulo
Sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile
Bilancio energetico globale: fonti primarie, consumo finale, disuguaglianze energetiche
Emissioni climalteranti e cambiamento climatico
Introduzione ai rapporti IPCC
Limite 1.5 °C, carbon budget, picco delle emissioni
Efficienza e rendimento energetico: primi cenni
Indicatori di sostenibilità energetica: EROEI (Energy Return on Energy Invested), LCA (Life Cycle Assessment), Impronta ecologica e carbon footprint
Energie rinnovabili e non rinnovabili
Cenni energia solare fotovoltaica e termica
Cenni energia eolica, idroelettrica, bioenergia
Focus ed approfondimenti sull’energia geotermica per la produzione elettrica e la climatizzazione
Riferimenti normativi e strategici: Agenda 2030 – Obiettivo 7 (Energia pulita e accessibile) e Obiettivo 13 (Azione per il clima), Green Deal Europeo (2019) – Strategia per la neutralità climatica al 2050, PNIEC – Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, Direttiva UE sulle energie rinnovabili (REPOWER-EU)

Obiettivi:

Introdurre i concetti fondamentali di energia e sostenibilità ambientale.
Comprendere l’impatto del sistema energetico attuale su clima e ambiente.
Familiarizzare con i principali indicatori di sostenibilità energetica (impronta ecologica, carbon budget, EROEI).
Analizzare il ruolo delle energie rinnovabili nella transizione energetica.
Saper confrontare le diverse fonti rinnovabili
Riconoscere limiti fisici, problemi di accumulo e di rete
Sintesi critica: scenari e transizione energetica
Valutare il ruolo delle rinnovabili in scenari di decarbonizzazione
Valutare impatti su ecosistemi, paesaggio e risorse idriche
Analizzare la competizione con suolo, acqua, biodiversità

Attività didattiche:

Lettura guidata e discussione di grafici tratti da *Our World in Data*
Laboratorio dati: analisi dei consumi energetici per continente
Esercizio: calcolo semplificato dell’impronta ecologica di uno stile di vita
Calcolo comparato tra fonti (es. kWh/m²/anno)
Simulazione base con software open source (es. RETScreen, SAM)
Visita virtuale o reale ad un impianto geotermico
Dibattito pro/contro energie rinnovabili
Presentazione orale del progetto con Q&A tra studenti
Mini-report “sfide principali della transizione energetica e sostenibilità”
Progetto finale: simulare un mix energetico sostenibile per un paese/area

Verifica dell'apprendimento e Valutazione esame finale:

30% Progetto finale (relazione + presentazione)
30% Test intermedi/moduli (quiz + domande aperte)
20% Partecipazione attiva e contributi in classe
20% Esame finale (Quiz a risposta multipla, domande aperte, ragionamento critico)

Categoria AA 2025 - 2026 / Corsi di laurea magistrale / AV2886 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO