4 CFU - DOMANDA E OFFERTA. MERCATI E BENESSERE
Schema della sezione
-
Cosa s'intende per benessere soggettivo e oggettivo? Cos'è l'economia del benessere? Come l'operatore pubblico può intervenire nel mercato al fine di elevare il benessere sociale?
-
Nel file sono presentati i seguenti concetti e temi: 1. Economia del benessere; 2. Benessere soggettivo e oggettivo; 3. Efficienza allocativa delle risorse; 4. Surplus del consumatore e disponibilità a pagare (willingness to pay); 5. Come determinare il surplus del consumatore?; 6. Surplus del consumatore e curva di domanda; 7: Surplus del consumatore come misura del benessere sociale; 8. Surplus del produttore; 9. Surplus del produttore e curva di offerta; 10. Surplus totale in equilibrio di mercato; 11. Fallimenti di mercato
9.5 MB -
Nel file sono presentati i seguenti temi: 1. Inserimento di un'imposta; 2. Tasse, imposte e contributi (introduzione e vedi approfondimento); 3. Entrate fiscali e loro rappresentazione grafica, 4. Effetti della tassazione sul mercato, 5. Perdita secca; 6. Perdita secca e elasticità delle curve di domanda e di offerta; 7. Variazione del livello d'imposta e variazione della perdita secca; 8. Curva di Laffer
Esercizio
3.0 MB
-