Tapparo Andrea

Corsi

Il corso è diviso in due parti.
La Prima Parte (32 ore di lezione, 4 C.F.U., tenute dal prof. Andrea Tapparo) riguarda la caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati e le procedure base per la valutazione del rischio chimico. Gli argomenti proposti riguardano:
- Principali classi di inquinanti che caratterizzano i siti contaminati.
- Proprietà degli inquinanti che determinano la loro distribuzione e mobilità nei vari comparti ambientali.
- Piano della Caratterizzazione e Analisi di Rischio sitospecifica.
- Processi dinamici di ripartizione degli inquinanti in siti ambientali.
- Scenari di contaminazione dei siti da bonificare e descrizione delle interazioni suolo-acqua-aria per alcune tipologie di contaminazione.
- Principali tecniche e strategie di bonifica in situ ed ex situ.
- Analisi target e non target per la caratterizzazione degli inquinanti
La Seconda Parte (48 ore di esercitazioni di laboratorio, 4 CFU, tenute dalla dott.ssa Gabriella Favaro) propone una serie di attività di laboratorio dedicate all'analisi di inquinanti in matrici ambientali.

Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità. Tuttavia, per la comprensione dei contenuti risultano fondamentali le conoscenze acquisite nei corsi di Chimica Analitica (Corso di Laurea Triennale STAM) e di Chimica Ambientale II (Corso di Laurea Magistrale STAMT).

Categoria ALTRI ANNI ACCADEMICI / A.A. 2019 - 2020 / Corsi di laurea magistrale / IF0321 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

ATTENZIONE

Gli studenti del 1° anno della LM in STAMT devono iscriversi al presente corso via MOODLE.

La prima lezione si terrà lunedì 28 settembre alle ore 8.30 in modalità esclusivamente telematica mediante l'applicativo Zoom.

Categoria ALTRI ANNI ACCADEMICI / AA 2020 - 2021 / Corsi di laurea magistrale / IF0321 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO