Profilo personale: Zanella Augusto
Zanella Augusto
Augusto Zanella
Laureato in Scienze forestali all'Università di Padova, Italia; Master e Dottorato in Ecologia Generale all'Università di Paris-Saclay.
Professore associato all'Università di Padova dal 1994, insegna Botanica forestale e Alberi per il paesaggio al dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Insegna Biologia della riproduzione, Ecologia applicata ed Ecologia del suolo alle Università di Paris Nord, Paris-Saclay e Sorbonne Universités.
Principali campi di ricerca: ecologia del suolo, biodiversità, ciclo del carbonio.
PUBBLICAZIONI dal 2018 in poi, qui: https://we.tl/t-OKzi341OrF
Laureato in Scienze forestali all'Università di Padova, Italia; Master e Dottorato in Ecologia Generale all'Università di Paris-Saclay.
Professore associato all'Università di Padova dal 1994, insegna Botanica forestale e Alberi per il paesaggio al dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Insegna Biologia della riproduzione, Ecologia applicata ed Ecologia del suolo alle Università di Paris Nord, Paris-Saclay e Sorbonne Universités.
Principali campi di ricerca: ecologia del suolo, biodiversità, ciclo del carbonio.
PUBBLICAZIONI dal 2018 in poi, qui: https://we.tl/t-OKzi341OrF
Nazione: | Italia |
---|---|
Città /Località: | Padova |
Pagina web: | https://syllabus.didattica.unipd.it/docente |
Interessi: | Array |
Corsi
Questo corso si indirizza agli studenti che desiderino conoscere e classificare gli alberi che abitano le foreste italiane, con particolare attenzione agli ambienti alpini. Gli studenti impareranno anche a riconoscere le principali specie arboree dei parchi cittadini. Le lezioni comprendono: a) corsi teorici in aula (10 ore) sulle foreste nel mondo, sulla composizione vegetale dei boschi Italiani e sulle prospettive gestionali del verde nell'Antropocene; b) uscite didattiche in bosco per gruppi di 20 studenti (20 ore) durante una settimana trascorsa a San Vito di Cadore insieme con il prof. Alan Crivellaro e in compagnia del corso di Ecologia del prof. Tommaso Anfodillo; c) tre giorni di uscita in foreste venete (10 ore) in collaborazione con il prof. Michele Scotton; d) uscite per gruppi di 30 studenti nei parchi della città di Padova o lungo gli argini dei canali della città in bicicletta (10 ore).
- Docente: Zanella Augusto
Il corso insegna (64 ore, 8 CFU) a conoscere l'anatomia di diverse specie di alberi e classificare gli alberi che abitano i parchi urbani e le foreste alpine (più di 300 specie). E' strutturato in tre sezioni :
a) 8 ORE di ANATOMIA DEL FUSTO DEGLI ALBERI del prof. Alan Crivellaro, lezioni in aula;
b) 4 ORE del prof. Augusto Zanella (in aula), sulle foreste delle Alpi e del mondo (1 ora), sul concetto di biodiversità vegetale (1 ora) e sulla gestione della biodiversità del verde urbano in generale, prendendo esempio sulla gestione del verde della città di PARIGI (2 ore);
c) in esercitazioni all'aperto 52 ore nei parchi di Padova. Condotto in armonia con il corso di Piante ornamentali, più orientato verso gli arbusti, del prof. Giorgio Ponchia (con cui organizziamo delle uscite didattiche comuni), l'insegnamento è concepito per studenti che nei prossimi anni dovranno gestire il verde pubblico e privato nel nostro paese.
Ultime modifiche: martedì, 1 marzo 2016, 19:19
a) 8 ORE di ANATOMIA DEL FUSTO DEGLI ALBERI del prof. Alan Crivellaro, lezioni in aula;
b) 4 ORE del prof. Augusto Zanella (in aula), sulle foreste delle Alpi e del mondo (1 ora), sul concetto di biodiversità vegetale (1 ora) e sulla gestione della biodiversità del verde urbano in generale, prendendo esempio sulla gestione del verde della città di PARIGI (2 ore);
c) in esercitazioni all'aperto 52 ore nei parchi di Padova. Condotto in armonia con il corso di Piante ornamentali, più orientato verso gli arbusti, del prof. Giorgio Ponchia (con cui organizziamo delle uscite didattiche comuni), l'insegnamento è concepito per studenti che nei prossimi anni dovranno gestire il verde pubblico e privato nel nostro paese.
Ultime modifiche: martedì, 1 marzo 2016, 19:19
- Docente: Zanella Augusto

Imparare ad amare gli alberi:
Conoscerli
Dare loro un nome
Sapere dove vivono
Sentirli dentro come una parte di noi
Conoscerli
Dare loro un nome
Sapere dove vivono
Sentirli dentro come una parte di noi
- Docente: Zanella Augusto

Gli ALBERI come elementi di un ecosistema FORESTA:
Quanti sono?
Da dove vengono?
Come si chiamano?
Perché formano delle associazioni?
Perché non possiamo vivere senza le foreste
Quanti sono?
Da dove vengono?
Come si chiamano?
Perché formano delle associazioni?
Perché non possiamo vivere senza le foreste
- Docente: Zanella Augusto

Sapere gli alberi per un forestale è come conoscere l'essenza del proprio mestiere
- Docente: Zanella Augusto

Gli alberi saranno il vostro pane. Mangiateli.
- Docente: Zanella Augusto