Personal profile: Bettella Francesco
Bettella Francesco
Courses

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le competenze di base necessarie per gestire in modo autonomo un progetto in Autocad 2D: importare e gestire i dati ottenuti da un rilievo topografico, creazione di elaborati grafici relativi a stato di fatto e stato di progetto, impaginazione delle tavole di progetto e pubblicazione. Competenze specifiche saranno acquisite nello sviluppo di progetti per la protezione del territorio.
l corso (4 CFU) è a frequenza obbligatoria (minimo 70% delle ore programmate). Le lezioni si svolgeranno secondo due modalità:
- lezione frontale dedicata all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazione pratica dedicata alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un intervento tipo scelto come caso studio nell’anno accademico: dispostivi di drenaggio urbano sostenibile (progetto LIFE BEWARE).
l corso (4 CFU) è a frequenza obbligatoria (minimo 70% delle ore programmate). Le lezioni si svolgeranno secondo due modalità:
- lezione frontale dedicata all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazione pratica dedicata alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un intervento tipo scelto come caso studio nell’anno accademico: dispostivi di drenaggio urbano sostenibile (progetto LIFE BEWARE).
- Docente: Bettella Francesco

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le competenze di base necessarie per gestire in modo autonomo un progetto in Autocad 2D: importare e gestire i dati ottenuti da un rilievo topografico, creazione di elaborati grafici relativi a stato di fatto e stato di progetto, impaginazione delle tavole di progetto e pubblicazione. Competenze specifiche saranno acquisite nello sviluppo di progetti per la protezione del territorio.
ll corso (4 CFU) è a frequenza obbligatoria (minimo 70% delle ore programmate). Le lezioni si svolgeranno secondo due modalità:
- lezioni dedicati all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazioni pratiche dedicate alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un intervento tipo scelto come caso studio nell’anno accademico: dispostivi di drenaggio urbano sostenibile (progetto LIFE BEWARE).
Per seguire il corso si consiglia vivamente di installare Autocad sul proprio PC. Gli studenti possono accedere gratuitamente al software (https://www.unipd.it/convenzioni-software) creando il proprio account e scaricando il programma dalla pagina dedicata (https://www.autodesk.it/education/home)
ll corso (4 CFU) è a frequenza obbligatoria (minimo 70% delle ore programmate). Le lezioni si svolgeranno secondo due modalità:
- lezioni dedicati all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazioni pratiche dedicate alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un intervento tipo scelto come caso studio nell’anno accademico: dispostivi di drenaggio urbano sostenibile (progetto LIFE BEWARE).
Per seguire il corso si consiglia vivamente di installare Autocad sul proprio PC. Gli studenti possono accedere gratuitamente al software (https://www.unipd.it/convenzioni-software) creando il proprio account e scaricando il programma dalla pagina dedicata (https://www.autodesk.it/education/home)
- Docente: Bettella Francesco

Il corso (4 CFU) è a frequenza obbligatoria (minimo 70% delle ore programmate). Le lezioni si svolgeranno secondo due modalità:
- lezione frontale dedicata all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazione pratica dedicata alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un intervento tipo scelto come caso studio nell’anno accademico: dispostivi di drenaggio urbano sostenibile (progetto LIFE BEWARE).
La metodologia di insegnamento prevista si basa principalmente sull’esercitazione pratica, fornendo agli studenti la possibilità di utilizzare il software e di confrontarsi con il docente durante la realizzazione dell’elaborato progettuale. Infatti, gli allievi inizialmente acquisiranno dal docente le nozioni di base per l’utilizzo del programma e in seguito, partendo dai dati topografici ottenuti da un rilievo di campo fornito dal docente, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso la redazione pratica degli elaborati grafici relativi allo stato di fatto e, in un secondo tempo, allo stato di progetto.
- lezione frontale dedicata all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazione pratica dedicata alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un intervento tipo scelto come caso studio nell’anno accademico: dispostivi di drenaggio urbano sostenibile (progetto LIFE BEWARE).
La metodologia di insegnamento prevista si basa principalmente sull’esercitazione pratica, fornendo agli studenti la possibilità di utilizzare il software e di confrontarsi con il docente durante la realizzazione dell’elaborato progettuale. Infatti, gli allievi inizialmente acquisiranno dal docente le nozioni di base per l’utilizzo del programma e in seguito, partendo dai dati topografici ottenuti da un rilievo di campo fornito dal docente, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso la redazione pratica degli elaborati grafici relativi allo stato di fatto e, in un secondo tempo, allo stato di progetto.
- Docente: Bettella Francesco
Il corso (4 CFU) prevede lezioni che si svolgeranno secondo due modalità:
- lezione frontale dedicata all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazione pratica dedicata alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un'opera scelta come caso studio.
La metodologia di insegnamento prevista si basa principalmente sull’esercitazione pratica, fornendo agli studenti la possibilità di utilizzare il software e di confrontarsi con il docente durante la realizzazione dell’elaborato progettuale. Infatti, gli allievi inizialmente acquisiranno dal docente le nozioni di base per l’utilizzo del programma e in seguito, partendo dai dati topografici ottenuti da un rilievo di campo fornito dal docente, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso la redazione pratica degli elaborati grafici relativi allo stato di fatto e, in un secondo tempo, allo stato di progetto.
- lezione frontale dedicata all’introduzione all’ambiente di lavoro e all’interfaccia grafica, alla descrizione degli strumenti e dei comandi principali, all’utilizzo dei layer di stampa.
- esercitazione pratica dedicata alla realizzazione concreta degli elaborati grafici necessari ai fini della progettazione di un'opera scelta come caso studio.
La metodologia di insegnamento prevista si basa principalmente sull’esercitazione pratica, fornendo agli studenti la possibilità di utilizzare il software e di confrontarsi con il docente durante la realizzazione dell’elaborato progettuale. Infatti, gli allievi inizialmente acquisiranno dal docente le nozioni di base per l’utilizzo del programma e in seguito, partendo dai dati topografici ottenuti da un rilievo di campo fornito dal docente, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso la redazione pratica degli elaborati grafici relativi allo stato di fatto e, in un secondo tempo, allo stato di progetto.
- Docente: Bettella Francesco