Section outline

    • UNITA' 1

      L'OPINIONE DEI FORMATORI FORESTALI

      Quali sono gli argomenti più adatti per una formazione blended?

      Questa unità introduce i temi emersi da un questionario distrubuito su scala europea e da sei  6 focus group condotti dai partner FOREE nel 2023 sull'e-learning e il blended learning nell'educazione forestale europea.

      In totale, hanno partecipato al questionario 89 istruttori e dirigenti di 37 centri di educazione forestale in Europa, mentre 71 sono stati i partecipanti ai 6 focus group.

      One Focus Group in Italy at APROFOD Agency in Trento province



    • Tradizionalmente, i profili lavorativi e formativi nel settore forestale sono pratici e piuttosto avversi ai mezzi e ai media digitali.
      Tuttavia, la crescente digitalizzazione sta stimolando l’uso di tecnologie didattiche digitali anche per la formazione specifica nel settore forestale.


    • UNITA' 2 

      BENEFICI E SFIDE DELLA DIDATTICA BLENDED (MISTA)

      Considerazioni da fare prima di progettare e erogare un corso di apprendimento misto nell’educazione forestale.

      Quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si analizzano i vantaggi e le sfide dell'apprendimento misto nella formazione forestale? In questa unità esplorerete i vantaggi e le sfide dell'apprendimento misto nella formazione forestale, attraverso un attento esame delle considerazioni chiave prima di progettare ed erogare un corso.

      borgo






    • UNIT 3 - PROGETTAZIONE DI UN CORSO 

      Quali sono gli elementi e le strategie per progettare corsi Efficaci?

      La progettazione di corsi efficaci richiede un approccio ponderato che comprenda elementi come risultati di apprendimento chiari, contenuti multimediali coinvolgenti, valutazioni interattive e una navigazione facile da usare. Questa unità esplora strategie collaudate per garantire la creazione di esperienze di e-learning di impatto e di successo.


      Loading crane at landing site

      APPROCCIO ADDIE

      L'approccio ADDIE, ampiamente adottato nella progettazione dell'e-learning, sta per Analisi, Progettazione, Sviluppo, Erogazione e Valutazione. Esploriamo questo processo sistematico per creare esperienze di e-learning efficaci.




    • UNITA' 4

      QUADRO DELLE COMPETENZE  

      Stabilire chiari parametri di riferimento che guidino gli studenti e gli educatori nello sviluppo delle competenze (cioè conoscenze, abilità, attitudini)

      Una progettazione educativa efficace significa coerenza (cioè allineamento) tra i risultati di apprendimento attesi, le attività di insegnamento-apprendimento appropriate e gli strumenti di monitoraggio-valutazione. Ciò richiede un'adeguata comprensione dei risultati di apprendimento in relazione alle competenze affrontate dal processo educativo.

      Qui trovate tre esempi di descrizioni delle competenze che delineano le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti chiave che sono rilevanti per (A) competenza digitale, (B) competenza in materia di sostenibilità (C) impiego della motosega


      Cable yarder plan map




    • Il quadro delle competenze digitali promosso dall'Unione Europea (DigComp) si basa sulla considerazione che la competenza digitale comporta l'uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali per l'apprendimento, sul lavoro e per la partecipazione alla società. Questa competenza è definita come una combinazione di conoscenze, competenze e attitudini.

    • Questo è l'esempio di un quadro europeo di competenze in materia di sostenibilità (GreenComp) che si basa su quattro aree di competenza interconnesse: "inglobare i valori della sostenibilità", "considerare la complessità nella sostenibilità", "immaginare futuri sostenibili" e "agire per la sostenibilità". Ciascuna area comprende tre competenze interconnesse e ugualmente importanti.

    • L’European Chainsaw Certificate (ECC) ossia il  “Patentino europeo per la motosega” ed è una proposta di certificato ottenibile dopo il conseguimento dei quattro standard europei per l’utilizzo della motosega nei compiti di abbattimento e allestimento del legname. Rappresentano le competenze e abilità che un operatore deve avere per l'impiego della motosega.