Romagnoli Stefano

Corsi

Il presente insegnamento, consta di 2 parti:
A. Parte clinica di ostetricia e ginecologia dei piccoli animali (4 CFU):
Questa parte del corso fornisce alle/gli studentesse/i di assistenza veterinaria le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali sul ciclo riproduttivo, l’accoppiamento, l’inseminazione artificiale e le procedure chirurgiche riproduttive (riconoscimento degli strumenti chirurgici dell’attrezzatura di laparoscopia e tecniche di lavaggio, pulizia e manutenzione degli stessi, posizionamento specifico dell’animale per le chirurgie riproduttive e delineamento del campo chirurgico). Si approfondiscono la gravidanza e il parto nella cagna e nella gatta, le principali patologie riproduttive di femmine e maschi (segnalamento, fisiopatologia, diagnosi, trattamento e prognosi), il prelievo, l’analisi (motilità, morfologia, vitalità e concentrazione) e i metodi di conservazione (refrigerazione e congelamento) del seme, il controllo riproduttivo (medico tramite contracettivi e chirurgico basandosi sulle nuove line guida per il controllo della riproduzione della WSAVA), nonché le cure e la gestione neonatale (reanimazione neonatale, APGAR score, alimentazione per biberon e sondino, etc.).
Parte di clinica ostetrica e ginecologia veterinaria prevede:
- 22 ore di lezione frontale;
- 10 ore di esercitazione

B. Parte di chirurgia dei piccoli animali (2 CFU):
Questa parte del corso fornisce alle/gli studentesse/i le conoscenze teoriche e pratiche essenziali per intervenire nelle emergenze veterinarie, assistere durante interventi veterinari o chirurgici e gestire in modo competente il/la paziente critico/a o traumatizzato/a. Il percorso formativo copre il triage e pronto soccorso, il riconoscimento del paziente critico e l’approccio ABCDE, le misure di sicurezza e comportamento di personale, il contenimento e il trasporto del paziente, oltre alla gestione del paziente traumatizzato, la preparazione del paziente e della sala operatoria, il riconoscimento dell’arresto cardiopolmonare e le manovre di rianimazione (CPCR). Vengono approfondite le procedure d’emergenza, l’ossigenoterapia, il cateterismo endovenoso periferico e centrale ed intraosseo, l’alimentazione enterale, nonché la gestione di ferite, emorragie, bendaggi, fratture, lussazioni e politrauma nel paziente chirurgico. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del/della tecnico/a assistenziale veterinario/a come membro fondamentale del team, con focus sulla valutazione, stabilizzazione, assistenza e monitoraggio del/della paziente in condizioni critiche o durante l’intervento chirurgico.
Parte di chirurgia prevede:
- 10 ore di lezione frontale;
- 6 ore di esercitazione.


Categoria AA 2025 - 2026 / Corsi di laurea / AV2642 - SCIENZE TECNICO ASSISTENZIALI VETERINARIE