Section outline

  • Qual è l'obiettivo dell'impresa? Cosa sono i costi e come si classificano, determinano e rappresentano graficamente? Cosa sono le economia di scala? A questi e ad altri quesiti inerenti il comportamento delle imprese il presente modulo darà risposta. 

    • Nel file sono presentanti i seguenti temi e concetti: 1. Obiettivo d'impresa: il profitto e la sua determinazione; 2. Tipologia di costi: impliciti e espliciti; 3. L'equazione del tornaconto nelle aziende agricole, zootecniche e forestali; 4; Il profitto economico e il profitto aziendale; 5. La funzione di produzione; 6. Il costo totale, il costo variabile, il costo fisso e loro rappresentazione grafica; 7. Il costo marginale, il costo medio variabile, il costo medio fisso e il costo medio totale e la loro rappresentazione grafica; 8. Il costo medio totale nel breve, medio e lungo periodo; 9. Economie, diseconomie di scala e rendimenti di scala costanti. 

    • Il file presenta i seguenti temi e concetti: 1. Caratteristiche del mercato di concorrenza e di concorrenza perfetta 2. Tipologie di ricavo (totale, medio e marginale) e loro determinazione; 3. La massimizzazione del profitto dell'impresa in concorrenza perfetta nel breve termine; 4. La sospensione della produzione nel breve termine; 5. La scelta di uscire dal mercato nel lungo periodo; 6. La misurazione del profitto o della perdita; 7. Offerta della singola impresa e del mercato (nel breve periodo); 8. Offerta della singola impresa e del mercato (nel lungo periodo); 9. Profitto economico e profitto contabile nel lungo periodo. 

    • Nel file sono presentati i seguenti concetti: 1. definizione di monopolio; 2. barriere all'entrata (definizione e tipologie); 3. obiettivo del monopolista; 4. analisi dei ricavi e dei costi del monopolista ed effetto prezzo e effetto produzione, ricavo marginale e costo marginale (e loro rappresentazione grafica); 5. il passaggio dal monopolio alla libera concorrenza; 6. il costo sociale del monopolio, 7. la discriminazione dei prezzi in monopolio. 

    • Nel file sono presentati i seguenti concetti e temi: 1. definizioni e caratteristiche della concorrenza monopolistica; 2. esempi di imprese in concorrenza monopolistica; 3. equilibrio di breve periodo dell'impresa monopolistica (con rappresentazione grafica); 4. equilibrio di lungo periodo dell'impresa in concorrenza monopolistica (con rappresentazione grafica)

    • Nel file sono presentati i seguenti concetti e temi: 1. definizione di oligopolio e caratteristiche, 2. equilibrio di Nash; 3. dilemma del prigioniero ed esempi