Profilo personale: Pisani Elena
Pisani Elena
Her research focuses on:
- the role of social innovation in rural areas and, specifically, in the forest sector;
- the role of social capital and local governance in rural development projects and, in particular, in the LEADER-CLLD approach and in agricultural cooperatives;
- the development of innovative M&E methods, tools and indicators of social innovation and social capital;
- the role of participation in rural development initiatives, particularly in the tourism sector;
- the evaluation of LIFE projects through social network analysis methodologies.
She teaches "Principles of Economics" for the Bachelor Degree Course in Forestry and Environmental Sciences and Technologies; "European Project Planning for the Environment and the Territory" in the Master Degree in Science Technology for the Environment and the Territory. She lectured for several years the Course of "Essentials of Project Planning and Evaluation" of the International Master Degree Course in Local Development and the Erasmus Mundus Master in Sustainable Territorial Development (STEDE). She has carried out various research activities in Latin America. She has produced more than 120 publications. She is a member of the "TARS-LERH" Doctorate of the TESAF Department. She works as an external reviewer in several international scientific journals. She is an associate editor of the International Journal of Sciences and a guest editor in Sustainability Journal in different special issues.
| Nazione: | Italia |
|---|---|
| Città /Località: | Padova |
| Skype ID: | elena_pisani |
| Sito web: | http://www.tesaf.unipd.it/pisani |
Corsi

By the end of the course, students should be able to:
i) Understand the fundamental concepts of Social Network Analysis (SNA);
ii) Analyze the structure and dynamics of social networks within the context of natural resource governance;
iii) Use Gephi (free online software) to visualize and interpret social networks;
iv) identify key stakeholders, relationships, and power structures in natural resource management and/or literature review and analysis using SNA;
v) Understand how SNA can provide ad hoc indications in the governance of natural resources in order to enhance cooperation among stakeholders and facilitate conflict management.
Categoria AA 2025 - 2026 / POST LAUREAM 2025-26 / Land, Environmental, Resources and Health (LERH) 2025-26
- Docente: Andriollo Elena
- Docente: Pisani Elena

Categoria AA 2024 - 2025 / POST LAUREAM 2024-25
- Docente: Andriollo Elena
- Docente: Campagnaro Thomas
- Docente: Comiti Francesco
- Docente: Gatto Paola
- Docente: Masiero Mauro
- Docente: Moriggi Angela
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Anfodillo Tommaso
- Docente: Borga Marco
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Rossi Roberto Maria
- Docente: Secco Laura
- Docente: Sofia Giulia
- Docente: Anfodillo Tommaso
- Docente: Borga Marco
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Rossi Roberto Maria
- Docente: Secco Laura
- Docente: Sofia Giulia
- Docente: Anfodillo Tommaso
- Docente: Borga Marco
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Masiero Andrea
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Rossi Roberto Maria
- Docente: Secco Laura
- Docente: Sofia Giulia
- Docente: Zaramella Mattia
- Docente: Zuecco Giulia
Nel PRIMO MODULO (LA) gli studenti acquisiranno padronanza delle nozioni giuridiche di base propedeutiche allo studio del Diritto ambientale e la conoscenza dei principali filoni normativi riconducibili a quest'ultimo, alla luce della legislazione nazionale, europea e internazionale. Il pacchetto di nozioni giuridiche così strutturato, acquisito dal discente, faciliterà l'analisi dei regolamenti e dei documenti di programmazione riguardanti i finanziamenti europei in ambito territoriale e ambientale.
Nel SECONDO MODULO (PEAT) lo studente acquisirà conoscenze, competenze e abilità sui fondi comunitari diretti e indiretti e sulle metodiche della progettazione europea riguardante il programma LIFE per l'ambiente e l'azione climatica. Lo studente inoltre acquisirà competenze sullo sviluppo rurale e territoriale promosso della Politica Agricola Comune.
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Anfodillo Tommaso
- Docente: Borga Marco
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Masiero Andrea
- Docente: Pagliacci Francesco
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Rossi Roberto Maria
- Docente: Secco Laura
- Docente: Sofia Giulia
- Docente: Zaramella Mattia
- Docente: Zuecco Giulia
- Docente: Corradini Giulia
- Docente: Masiero Mauro
- Docente: Padovezi Aurelio
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Secco Laura
- Docente: Borga Marco
- Docente: Cassini Rudi
- Docente: Cecchinato Alessio
- Docente: Da Re Riccardo
- Docente: Dal Ferro Nicola
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Leonardi Alessandro
- Docente: Mantovani Roberto
- Docente: Masiero Mauro
- Docente: Mazzon Luca
- Docente: Pegolo Sara
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Rossi Roberto Maria
- Docente: Sartori Cristina
- Docente: Secco Laura
- Docente: Segato Severino
- Docente: Sturaro Enrico
- Docente: Zuecco Giulia
- Docente: Bittante Giovanni
- Docente: Borga Marco
- Docente: Cassini Rudi
- Docente: Cecchinato Alessio
- Docente: Da Re Riccardo
- Docente: Dal Ferro Nicola
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Leonardi Alessandro
- Docente: Mantovani Roberto
- Docente: Masiero Mauro
- Docente: Mazzon Luca
- Docente: Pagliacci Francesco
- Docente: Pegolo Sara
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Renella Giancarlo
- Docente: Rossi Roberto Maria
- Docente: Sartori Cristina
- Docente: Secco Laura
- Docente: Segato Severino
- Docente: Stevanato Piergiorgio
- Docente: Sturaro Enrico
- Docente: Zaramella Mattia
- Docente: Zuecco Giulia
- Docente: Borga Marco
- Docente: Cassini Rudi
- Docente: Cecchinato Alessio
- Docente: Da Re Riccardo
- Docente: Dal Ferro Nicola
- Docente: Leonardi Alessandro
- Docente: Mantovani Roberto
- Docente: Mazzon Luca
- Docente: Pagliacci Francesco
- Docente: Pegolo Sara
- Docente: Pettenella Davide Matteo
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Rossi Roberto Maria
- Docente: Secco Laura
- Docente: Segato Severino
- Docente: Sturaro Enrico
- Docente: Zaramella Mattia
- Docente: Zuecco Giulia
- Docente: Cassini Rudi
- Docente: Da Re Riccardo
- Docente: Moriggi Angela
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Secco Laura

Alla fine del percorso formativo, lo studente avrà acquisito le competenze per effettuare:
(i) l’analisi del quadro strategico in ambito europeo e con particolare riguardo alla Strategia europea per la Biodiversità 2030, la Strategia europea per le Foreste 2030 e le Linee guida europee sulla Biodiversity-Friendly Afforestation, Reforestation and Tree Planting.
(ii) l’analisi del contesto con particolare attenzione all'analisi degli stakeholders e all'analisi dell'albero dei problemi
(iii) l'analisi della possibile logica di intervento o catena di risultati sulla base dell'analisi dell'albero degli obiettivi
(iv) la specifica delle attività sotto forma di work packages e la loro scansione temporale nel diagramma di GANTT
(v) l'analisi finanziaria della proposta di progetto attraverso la predisposizione del budget.
Il corso prevede anche la realizzazione di seminari con specialisti di settore.
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Cassini Rudi
- Docente: Moriggi Angela
- Docente: Pisani Elena
- Docente: Secco Laura





