Profilo personale: Rossetto Luca
Rossetto Luca
Corsi
- Docente: Bonfatti Valentina
- Docente: Cecchinato Alessio
- Docente: Corich Viviana
- Docente: Curioni Andrea
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Giaccone Valerio
- Docente: Maraschi Andrea
- Docente: Menini Andrea
- Docente: Rossetto Luca
- Docente: Sambo Paolo
Il processo di internazionalizzazione dei mercati, la concentrazione delle imprese agroalimentari, l’espansione della distribuzione moderna, la proliferazione dei prodotti tipici e biologici, i nuovi orientamenti nel consumo, la crescita delle esportazioni sono alcuni dei fenomeni che hanno prodotto importanti mutamenti strutturali dei mercati con inevitabili ripercussioni su tutte le componenti delle filiere agroalimentari.
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alle tematiche delle filiere e del marketing agroalimentare. Lo studio delle filiere si propone di migliorare le conoscenze sulla struttura e funzionamento delle filiere agroalimentari mentre quello sul marketing mira a far acquisire conoscenze sul comportamento del consumatore e sulle strategie delle imprese, dalla produzione agricola alla distribuzione passando per la trasformazione alimentare.
L'approccio didattico si propone di avvicinare lo studente ai meccanismi di funzionamento delle filiere agroalimentari, al ruolo delle imprese e all'uso degli strumenti del marketing, legati alle strategie di prodotto, di prezzo, della comunicazione e della distribuzione, anche attraverso l'analisi e la discussione di casi aziendali.
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alle tematiche delle filiere e del marketing agroalimentare. Lo studio delle filiere si propone di migliorare le conoscenze sulla struttura e funzionamento delle filiere agroalimentari mentre quello sul marketing mira a far acquisire conoscenze sul comportamento del consumatore e sulle strategie delle imprese, dalla produzione agricola alla distribuzione passando per la trasformazione alimentare.
L'approccio didattico si propone di avvicinare lo studente ai meccanismi di funzionamento delle filiere agroalimentari, al ruolo delle imprese e all'uso degli strumenti del marketing, legati alle strategie di prodotto, di prezzo, della comunicazione e della distribuzione, anche attraverso l'analisi e la discussione di casi aziendali.
- Docente: Rossetto Luca
- Docente: Bisiacchi Patrizia
- Docente: Bonfatti Valentina
- Docente: Cecchinato Alessio
- Docente: Corich Viviana
- Docente: Curioni Andrea
- Docente: Defrancesco Edi
- Docente: Giaccone Valerio
- Docente: Marangon Matteo
- Docente: Menini Andrea
- Docente: Rossetto Luca
- Docente: Sambo Paolo
- Docente: Segalla Silvia
- Docente: Zago Michela
Economia dell'azienda agraria
Categoria ALTRI ANNI ACCADEMICI / A.A. 2019 - 2020 / Corsi di laurea / AG0056 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
- Docente: Mozzato Daniele
- Docente: Rossetto Luca
- Docente: Bargelloni Luca
- Docente: Bertotto Daniela
- Docente: Bianchini Stefano
- Docente: Centelleghe Cinzia
- Docente: Dacasto Mauro
- Docente: De Liguoro Marco
- Docente: FRANCHINI FEDERICO
- Docente: Giaccone Valerio
- Docente: Manfrin Amedeo
- Docente: Marcer Federica
- Docente: Negrisolo Enrico Massimiliano
- Docente: Novelli Enrico
- Docente: PANDOLFO DARIO
- Docente: PANDOLFO ELIA
- Docente: Panzarin Valentina
- Docente: Patruno Marco Vincenzo
- Docente: Quaglio Francesco
- Docente: Rossetto Luca
- Docente: Segato Severino
- Docente: Toffan Anna
- Docente: Verin Ranieri
- Docente: Zane Lorenzo
Introdurre gli studenti alle tematiche dell'azienda agraria e degli investimenti in agricoltura.
Lo studio dell'azienda agraria mira a far acquisire conoscenze sulla gestione delle imprese agricole, sull'analisi dei costi e dei prezzi, sulla redditività aziendale nonché sulla convenienza delle singole attività produttive.
Il corso sugli investimenti illustra gli aspetti chiave del processo decisionale, le tecniche di analisi degli investimenti e le opportunità di finanziamento.
Lo studio dell'azienda agraria mira a far acquisire conoscenze sulla gestione delle imprese agricole, sull'analisi dei costi e dei prezzi, sulla redditività aziendale nonché sulla convenienza delle singole attività produttive.
Il corso sugli investimenti illustra gli aspetti chiave del processo decisionale, le tecniche di analisi degli investimenti e le opportunità di finanziamento.
Categoria ALTRI ANNI ACCADEMICI / AA 2021 - 2022 / Corsi di laurea / AV2600 - PRODUZIONI BIOLOGICHE VEGETALI
- Docente: Rossetto Luca
- Docente: Barausse Alberto
- Docente: Bertotto Daniela
- Docente: Dacasto Mauro
- Docente: De Liguoro Marco
- Docente: Faggion Sara
- Docente: Marcer Federica
- Docente: Negrisolo Enrico Massimiliano
- Docente: Patruno Marco Vincenzo
- Docente: Quaglio Francesco
- Docente: Rossetto Luca
- Docente: Segato Severino
- Docente: Trocino Angela
- Docente: Tucciarone Claudia Maria
- Docente: Xiccato Gerolamo