Section outline

  • Insieme sviluppiamo una Relazione Ambientale nel comune di residenza;

    a cosa serve?thoughtful A conoscere il territorio e ad affrontare una VAS

    a cosa porta?mixed Alla stima della qualità della vita in ambiente urbano e non solo

    e cosa si deve fare?big grin Applicare circa 80 tra indici ed indicatori ed ad ognuno attribuiamo un peso di cui si fa la somma distinta per categorie di macroindicatori

    e come va a finire?surprise Ogni anno c'è sempre qualche comune che vince alla grande!!

    • Cosa vi aspetta? Quali sono le attività che dovrete intraprendere? Come si svolge la prova di esame? Come ci si relaziona con il docente?

    • Leggere sempre con attenzione tutte le informazioni che il docente vi fornisce

      NELLA E_MAIL CHE MI INVIATE CON I VOSTRI DATI, SPECIFICATE IL NOME DEL COMUNE IN CUI INTENDETE SVOLGERE LA RELAZIONE NEL CASO IN CUI QUESTO SIA DIVERSO DA QUELLO DI RESIDENZA!!!

  • E' importante tenere sempre a portata di mano il programma per poterne seguire il percorso. In particolare i MACROINDICATORI riportati nella seconda pagina corrispondono ai capitoli della Relazione. Essi saranno preceduti da quattro capitoli introduttivi:

    PREMESSA (non numerata)

    1. INTRODUZIONE

    2. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

    3. LA GERARCHIA DEI SOGGETTI E DEGLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

    • Questo è il percorso che seguiremo nelle lezioni in aula

  • Anche in questo caso consultatela spesso, in quanto essa può essere oggetto di integrazioni

    • Nei restanti capitoli delle Dispense sarete accompagnati passo passo nella stesura della Relazione; qui trovate indicazioni utili di carattere più generale e soprattutto formale. Leggere con attenzione.Tutti gli studenti sono tenuti ad informarsi autonomamente su come si scrive una voce bibliografica

  • Questo testo sarà molto utile soprattutto in fase di stesura della Premessa, quando si presentano le modalità di stima del valore ambientale di un territorio

  • Ora si inizia a trattare dell'argomento che sarà oggetto della prova scritta e del capitolo 3. della Relazione

    • Così come nei file successivi che seguiranno, anche in questo viene spiegato nel dettaglio come si deve inserire questo argomento nella Relazione

    • La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura 2000.

      E' fondamentale che questo argomento sia trattato nel compito scritto.

      Nella Relazione, esso può essere brevemente richiamato a discrezione dello studente e soprattutto quando la Vinca è parte integrante del piano comunale, qualora nel territorio sia presente un sito Rete Natura 2000

    • Si riporta un quadro riassuntivo della procedura di Valutazione di Incidenza, di certo non sufficiente per la comprensione completa dell'argomento

    • Lo Stato e i suoi strumenti legislativi in tema di tutela ambientale. E' importante, nella Relazione, ricercare nell'ambito del proprio Comune i riferimenti a queste leggi

    • Nel testo sono fornite utili indicazioni per la stesura della Relazione ini Comuni non appartenenti alla Regione Veneto

    • PRIMA PARTE: le provincie di Padova, Vicenza e Verona e il loro Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

    • SECONDA PARTE: le provincia di Treviso, di Venezia, di Belluno e di Rovigo e il loro Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

    • Il livello comunale e il suo piano

  • Questo macroindicatore è diviso in 4 indicatori: il campo sociale, la fruibilità degli spazi, il ciclo dell'acqua, la gestione dei rifiuti

    • Popolazione, equità, salute, indice di vecchiaia, istruzione, alloggi, sicurezza, l'economia con gli addetti e gli attivi

    • Verde pubblico, piste ciclabili e aree pedonali, indici e standard urbanistici, adeguamento alle nuove leggi urbanistiche, vivibilità col rumore

    • Si considerano due sotto indicatori relativi a questo argomento: la dotazione di rete fognaria e gli impianti di depurazione

    • Questo indicatore è comprensivo di: la produzione dei rifiuti e la raccolta differenziata, i sistemi di raccolta, gli impianti di gestione dei rifiuti

    • Ricordarsi di inserire alla fine di ogni macroindicatore la tabella di sintesi!!! Vedasi esempio nel testo di questo file

    • Si inserisce lo stesso file in formato Word per facilitarne la copia

    • con i livelli di concentrazione e le emissioni. Ricordarsi di inserire il capitolo 5.1 con la tabella di sintesi di questo macroindicatore. Per essa è sufficiente riportare il totale dei pesi  (Min, Max e quello del Comune), in quanto non è indispensabile esplicitare l'azione del singolo elemento, perchè già trattata nel testo.

    • Si considerano le acque sotterranee, le acque superficiali e di queste l'indice ecologico e quello ambientale. Ricordarsi di inserire alla fine il capitolo 6.1 con la tabella di sintesi

    • Anche in questo caso bisogna ricordare di inserire alla fine il sottoparagrafo con la tabella di sintesi

  • La destinazione d'uso. la qualità del suolo, le attività in agricoltura

    • Da ricordare la tabella finale riassuntiva dei pesi!!!

  • La qualità paesaggistica, i paesaggi tipici, i paesaggi "feriti", riferimento al paesaggio nel Piano Urbanistico Comunale, il paesaggio nell'educazione

    • Ricordare di inserire alla fine la tabella di sintesi dei pesi

  • La cultura tangibile e quella intangibile

  • La divulgazione delle informazioni e le tecniche di coinvolgimento

  • La tabella finale ed alcune considerazioni in proposito

    • Qui si riportano i risultati relativi ai soli macroindicatori e le considerazioni sui risultati raggiunti

  • Come si svolgono nella pratica le prove per superare l'esame

    • E' importante leggere con attenzione. La mancata conoscenza delle informazioni non è giustificata. Gli studenti sono sempre avvisati anche per E_mail.

    • Questa è solo una traccia utile per il ripasso alla preparazione del compitino scritto